|
La Mole Antonelliana |
La Mole Antonelliana, simbolo architettonico di Torino, fu iniziata dall’architetto novarese Alessandro Antonelli nel 1863. Concepita originariamente come sinagoga, venne acquisita nel 1878 dal Comune di Torino, mentre era ancora in costruzione, per farne un monumento all’unità nazionale.
L’opera fu conclusa nel 1889, non dall’Antonelli (morto novantenne l’anno prima) ma da suo figlio Costanzo. Era, con i suoi 167 metri e mezzo di altezza, l’edificio in muratura più alto d’Europa.
|
La Mole Antonelliana |
Antonelli lavorò alla Mole fino alla sua morte: era famoso l’ascensore azionato da una puleggia che issava il quasi novantenne architetto in vetta della sua cupola per permettergli di verificare personalmente lo stato dei lavori. Antonelli chiamava il suo progetto "un sogno verticale".
|
La Mole Antonelliana |
|
La Mole Antonelliana |
|
Piazza Castello |
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del
centro storico della città, nella quale confluiscono quattro principali assi
viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Micca.
|
Palazzo Madama |
|
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja |
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso
architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello a Torino. È
patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze
Sabaude. Nel palazzo ha sede il Museo civico d'arte antica.
Si tratta di un connubio di duemila anni di Storia di
Torino, da antichissima porta orientale della colonia romana di Julia Augusta
Taurinorum a Casaforte difensiva, quindi a Castello vero e proprio, simbolo del
potere sabaudo fino almeno al XVI secolo, quando venne preferito l'attuale
Palazzo Reale, come sede dei duca di Savoia.
|
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja |
La parte occidentale del primo complesso medioevale, fu poi chiamato Palazzo Madama perché fu dapprima abitato da Madama Cristina di Borbone-Francia, detta la prima Madama Reale, nel periodo 1620-1663 circa, quindi da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, detta la seconda Madama Reale, nel periodo 1666-1724. Fu per quest'ultima che l'attuale facciata fu disegnata, nel 1716-1718, dall'architetto di corte Filippo Juvarra.
|
Piazza Castello e Palazzo Reale |
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra
le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per
almeno tre secoli.
È collocato nel cuore della città, nella Piazzetta Reale
adiacente alla centralissima Piazza Castello, da cui si dipartono le principali
arterie del centro storico: via Po, via Roma, via Garibaldi e via Pietro Micca.
|
Piazza Castello |
|
Monumento ai Cavalieri d'Italia |
Il monumento venne inaugurato, alla presenza di Re Vittorio
Emanuele III, il 21 maggio del 1923, con una carosello storico, parate dei
militari e delle associazioni. Nel 1937, per fare spazio all’opera dedicata ad
Emanuele Filiberto Duca d’Aosta, la statua venne spostata sul lato destro di
Palazzo Madama, dove è situata ancora oggi.
|
Ingresso Teatro Regio |
|
Parco del Valentino |
|
Parco del Valentino |
|
Parco del Valentino |
|
Parco del Valentino |
|
Scoiattolo nel Parco del Valentino |
|
Parco del Valentino |
|
Parco del Valentino |
|
Parco del Valentino |
|
Aggiungi didascalia |
l Borgo Medievale di Torino è un museo a cielo aperto che
sorge lungo le rive del fiume Po, nel parco del Valentino a Torino.
Entrarvi,
attraverso il ponte levatoio, vuol dire viaggiare nel tempo e nello spazio,
abbandonare la città del XXI secolo per trovare un momento di serenità tra
portici, fontane, botteghe artigiane, giardini e un castello che ti guarda
dall’alto della sua mole imponente.
|
La Rocca |
La Rocca costituisce il punto focale, elevato rispetto al percorso
del Borgo. E' la dimora signorile fortificata, con stanze sontuose ricche di
mobili, suppellettili, tessuti, a mostrare gli usi di vita del Quattrocento.
|
Borgo Medievale
|
|
Il Borgo |
|
Particolari nel Borgo |
|
Particolari nel Borgo |
Commenti
Posta un commento